NS n. 10 - Giugno 2025

EDITORIALE

Alfredo Marzocchi, Sulla traccia di Matematica dell’esame di Stato

Giacomo Scanzi, Nel solco tracciato da Leone XIII

FATTI E OPINIONI

Fabio Minazzi, La lanterna di Diogene. I “capaci e meritevoli” tra la scuola “setaccio” e scuola “lievito”

Carla Xodo, In margine all’elezione di Papa Leone XIV. La prospettiva di una educazione autentica

Salvatore Colazzo, Abbecedario pedagogico. Vulnerabilità - Zoé

PROBLEMI DELLA SCUOLA

Mario Gennari, Sul canone integumentale

Nuovo umanesimo e filiera tecnologica professionale


(a cura di Carlo Mariani, INDIRE)

Carlo Mariani, Progettare l’umanesimo tecnologico

Dante parla ai giovani

(a cura di Gabriella M. Di Paola Dollorenzo, Università LUMSA, Roma)

Gabriella M. Di Paola Dollorenzo, Tamanta Angelini, L’immagine dantesca del Dio giudice

Le storie dell’arte tra scuola, museo e territorio

(a cura del CREA, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)

Deborah Salvetti,I l Risorgimento è un gioco (di carte) da ragazzi!

POSITION PAPERS

Verso il III seminario di Venezia 2025

Elsa M. Bruni, Ordinamenti universitari e futuro: la ricerca e la didattica tra valutazione, risorse e Terza Missione

Francesco Magni, L’università verso terre inesplorate: crisi, sfide, problemi, proposte

STUDI UMANISTICI, SCIENTIFICI, TECNOLOGICI, LINGUISTICI

Mario Alai, Rischi e sfide dell’intelligenza artificiale oggi

Giovanni Brunetti, Il controllo delle cattedre. Pratiche e modelli di sorveglianza sulla scuola nella prima metà del Novecento

Catia Zaccagnino, Il dissenso sotto Nerone secondo Tacito: un percorso di lettura e riflessione critica per la didattica del latino

Roberta Colonnelli, Accendere desideri di futuro, dare voce al possibile: tra riflessività e progetto. Il racconto di una pratica di orientamento di gruppo

DOSSIER

Ripensare l'Illuminismo. Contributi alla riflessione tra noto e meno noto


(a cura di Paolo Luca Bernardini)

Paolo L. Bernardini, Per ripensare il Settecento

Davide Arecco, Illuminismo settecentesco, scienze occulte e storiografia

Erica Baricci, Shemuel Romanelli scrittore in ebraico e in italiano. Spunti per futuri approfondimenti

Paolo L. Bernardini, L’Illuminismo e il Settecento: un rapporto bi-univoco?

Elisa Bianco, L’Inghilterra di Rezzonico: il tramonto di un mito politico?

Davy Marguerettaz, Un papa tra Illuminismo, riforme e Rivoluzione. Pio VI (1775-1799)

Francesco Servetto, Il Voltaire epicureo nell’analisi di Gerardo Tocchini

Valentina Zolesio, Il genere che accompagnò i Lumi: la satira entomologica