Call for Papers

CALL FOR PAPERS
La rivista Dirigenti Scuola intende dedicare la sezione monografica del prossimo fascicolo annuale, che sarà pubblicato nel mese di dicembre 2023, al tema:


Dirigenza scolastica e dispersione scolastica e formativa:
ricerche, progetti, proposte, studi di caso, esperienze


Dispersione scolastica e formativa, abbandono precoce, drop-out: nomi differenti per indicare un’unica grande emergenza educativa del nostro Paese. Un grido di allarme che trova conferma nelle percentuali che ci fanno comparire come “fanalino di coda” a livello europeo (in Italia la dispersione scolastica si attesta attorno al 12%, peggio di noi solo Romania e Spagna) al netto di notevoli divari regionali. A questo dato si aggiunge da un lato la c.d. “dispersione implicita”, che riguarda nel nostro Paese il 9,5% dei diplomati e che sta a segnalare studenti che riescono sì a portare a termine il percorso della scuola secondaria di II grado ma con apprendimenti di base del tutto inadeguati; dall’altro il gelido inverno demografico che ci ha raggiunto, prefigurando sempre meno giovani generazioni nei prossimi decenni. Una combinazione di fattori particolarmente drammatica, che urge un deciso cambio di rotta. Non possiamo più permetterci il “lusso” di perdere per strada nessun giovane, né è più tollerabile investire tempo, energie, risorse per 13 anni di istruzione per poi ritrovarsi con livelli di apprendimento gravemente insufficienti.
È a partire dalla consapevolezza di questo quadro di sfondo, qui sinteticamente richiamato, che la rivista Dirigenti Scuola vuole dedicare la sezione monografica del prossimo fascicolo ad approfondire il tema qui delineato, sottolineando i ruoli e gli ambiti di intervento del dirigente.
L’intento è dunque quello di presentare studi di carattere teorico, di ricerca empirica e sperimentale, così come il racconto di best practices, la discussione di casi di studio, la rendicontazione di progetti locali, nazionali e internazionali.
Le lingue accettate per la stesura degli articoli sono: italiano, inglese e spagnolo.
Sono invitati a partecipare docenti universitari, dirigenti scolastici, ricercatori, assegnisti, dottori di ricerca, dottorandi, insegnanti delle scuole primarie e secondarie, cultori della materia tramite l’invio di saggi che saranno valutati tramite double-blind peer review.
Coloro che volessero contribuire al fascicolo sono invitati a segnalare il proprio interesse via e-mail (dirigentiscuola.studium@gmail.com) entro il prossimo 30 giugno 2023, inviando un breve abstract del contributo (max 3.000 battute).
I contributi definitivi, forniti di un abstract in italiano e in inglese e di 5 parole chiave in italiano e 5 keywords in inglese, dovranno avere un’estensione compresa tra le 20.000 e le 40.000 battute (spazi, note e bibliografia inclusi) e dovranno essere inviati all'indirizzo della redazione della rivista (dirigentiscuola.studium@gmail.com) entro e non oltre il 25 settembre 2023 secondo il format redazionale scaricabile al seguente link. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet della rivista.

 

*************************************************************************************************************************************************

CALL FOR PAPERS
The journal Dirigenti Scuola intends to dedicate the monographic section of its next annual issue, to be published in December 2023, to this topic:


School leaders and dropout: research, projects, proposals, case studies, and initiatives


Educational failure, early school leavers, dropout are different names for the same educational emergency in Italy. The warning signal is confirmed by statistics, with Italy having the third highest dropout rate (12%) in Europe after Romania and Spain, and many regional negative records.
Moreover, there is the so-called “implicit dropout” which affects 9,5% of Italian high school graduates who finished secondary school without achieving adequate learning achieving. Additionally, there is a worrying demographic trend that will result in fewer young generations in the future.
This is a particularly dramatic combination of factors that requires decisive action.
Italy cannot afford to lose young people along the way any longer, nor is it acceptable to invest time, energy, and resources for 13 years of education with such unsatisfactory outcomes.
In this context, the journal Dirigenti Scuola wishes to devote the monographic section of its next issue to exploring the theme outlined here, emphasizing the roles and possible intervention areas of school leaders.
Papers can explore the proposed theme in various historical, pedagogical, didactic, legal, organizational, and management aspects, including from an international perspective.
The languages accepted for writing articles are Italian, English and Spanish.
Articles may be written in Italian, English, or Spanish, and participation is open to university professors, school leaders, researchers, research fellows, Ph.D. students, primary and secondary school teachers, and experts by submitting essays that will be evaluated through double-blind peer review.
Those interested in contributing to the dossier are invited to express their interest by email by 30 June 2023, sending a short abstract of their contribution (max 3,000 characters).
Final papers, including an abstract in Italian and English and 5 keywords in Italian and 5 keywords in English, must be between 20,000 and 40,000 characters (including spaces, notes and bibliography) and must be sent to the journal’s editorial office (dirigentiscuola.studium@gmail.com) no later than 25 September 2023 according to the editorial format that can be downloaded at the following link. More information about the magazine can be found on its website.