 
		Pedagogia e Vita 3/2021 - Sezione Online
	Gabriella Calvano, Sostenibile, globale, in dialogo con i territori: proposte per una scuola post-crisi
	Valeria Caggiano, Divenire “comunità educante”: scuola e povertà educative al tempo del Covid-19. Ripartire dagli spazi
	Claudia Spina, “Abitare la distanza” e “coltivare l’umano”. La scuola come comunità educante tra tecnologia e valori
	Cosimo Costa, Dialogo, partecipazione, sinergia: tre parole per ri-pensare la scuola come “comunità educante”
	Enza Sidoti, La pratica riflessiva nella formazione degli insegnanti
	Alessandra La Marca, Il tirocinio dei futuri insegnanti al tempo del Covid-19
	Elif Gulbay, Leonarda Longo, Le soft skills relazionali del futuro insegnante di sostegno in tempo di pandemia
	Jessica Pasca, La scuola e la società in John Dewey ai tempi della pandemia da Covid-19
	Emanuele Serrelli, Educare all’inclusione a scuola: un’impresa collaborativa
	Fabrizio Pizzi, La scuola come comunità inclusiva, tra accoglienza e integrazione
	Rosa Indellicato, Famiglia e scuola: un patto educativo possibile?
	Giuseppa Cappuccio, Martina Albanese, Dirigenti scolastici & Leadership distribuita. Un’indagine nel territorio siciliano
	Maria Grazia Vinciguerra, Educare alla cura tra le generazioni. una riflessione pedagogica sul concetto di generatività
	Domenico Elia, A case-study: la costruzione di una coscienza imperiale nelle conversazioni di cultura fascista tenute nella provincia di Foggia (1936-1943)
	Daniela Savino, Identità in pericolo e povertà educativa nelle separazioni conflittuali: il fenomeno dell’alienazione parentale
	Federico Rovea, Saper percepire il presente. Dal tatto pedagogico verso un’estetica ecologica per l’educazione
	Simona Pizzimenti, Risignificare l’autonomia nell’età contemporanea: spunti di riflessione dalla pedagogia di Romano Guardini
	Rosa Piazza, Fenomenologia dell’inclusione ed interpretazione della “disabilità”

