 
		Pedagogia e Vita 2/2023 - Sezione Online
			Editoriale
			Approfondimenti
			A. Arsena, La serendipità nella ricerca educativa e nell’epoca digitale
			A. Ventura, Sei 100% italiana? Identikit e competenze del ricercatore-insegnante nel panorama euristico internazionale
			L. Fabbri, F. Bracci, N. Bosco, M. Capaccioli, Divenire ricercatrici bianche antirazziste e femministe. Sviluppare competenze di pensiero critico-riflessivo, decoloniale e sovversivo
			C. Simonetti, Quali competenze di secondo livello e quale valorizzazione di competenze euristiche in educazione per i professionisti della formazione?
			P. Galeri, Pedagogy for sustainability. Competencies, issues and practices for educational research
			A.G. Lopez, Transdisciplinarietà e situatività nella formazione del ricercatore in educazione
			M.L. Alga, Ripensare il dispositivo del tirocinio universitario: fare ricerca creando un partenariato formativo di comunità
			R. Capobianco, Formare il docente-ricercatore per favorire la ricerca-azione nelle aule scolastiche
			S. Pasta – P.C. Rivoltella, Cittadinanza onlife. Ricerca partecipata, scrittura collaborativa, sviluppo professionale degli insegnanti
			D. Gulisano, Quali competenze metodologico-didattiche e di ricerca nella nuova professionalità docente? Progettazione e conduzione di un focus group
			Di Paolo - Zollo, Può la musica sviluppare competenze trasversali e inclusive? Risultati di uno studio qualitativo
			Recensioni

