NS n. 6 - Febbraio 2025

EDITORIALE

Giorgio Chiosso, La crisi dell’autorevolezza

FATTI E OPINIONI

Maurizio Sacconi, Pensieri e parole. Radici culturali e laicità: il dibattito sull’insegnamento della Bibbia

Salvatore Colazzo, Abbecedario pedagogico. Rumore

Carla Xodo, Riforma Valditara?

Fabio Minazzi, La lanterna di Diogene. Le parole quale sintomo della realtà

PROBLEMI DELLA SCUOLA

Ismail El Gharras, Un esempio di Istruzione integrata con le aziende: Gli Istituti Tecnici I.R.I.

Ilaria Mattioni, Giocattoli, pupattole e costruttori di “balocchi” nella letteratura fra Seicento e primo Novecento

Le storie dell’arte tra scuola, museo e territorio

(a cura del CREA, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)

Irene Innocente, Cristina Pancini, Francesca Serafini, Valentina Spinoso, Come si fa una piccolissima rivoluzione?

Epoca nuova, educazione nuova. Sulle orme di Romano Guardini.

(A cura di Carlo Mario Fedeli, Università di Torino)

Carlo Mario Fedeli, Iniziare

Dante parla ai giovani

(a cura di Gabriella M. Di Paola Dollorenzo, Università LUMSA, Roma)

Gabriella M. Di Paola Dollorenzo, Tamanta Angelini, La Speranza Virtù Teologale: “Fede è stustanza di cose sperate / e argomento de le non parventi” Par. XXIV

STUDI UMANISTICI, SCIENTIFICI, TECNOLOGICI, LINGUISTICI

Mario Alai, Come funziona l’Intelligenza Artificiale II

Marcello Valente, Eufemo di Caria e le isole Satiridi: un singolare racconto di Pausania localizzato in America?

Enrico Perano, Come impostare in modo semplice e immediato il metodo di integrazione per parti

Carlotta Contrini, Que ma voix demeure. Raconter le paysagelittéraire en classe de FLE

DOSSIER

(Ri)leggere Kafka oggi

(a cura di Elena Raponi)

Elena Raponi, Introduzione

Giuseppe Lupo, Le case di Kafka

Guido Massino, Cimici, scarafaggi, coccodrilli. E altri amabili animali

Elena Raponi, La scrittura di Kafka tra visionarietà e autobiografia: Auf der Galerie

Gloria Colombo, La Città Proibita nell’opera di Franz Kafka

Simone Costagli, L’uomo invisibile. Kafka e le immagini

Giovanni Giri, Tradurre e ritradurre La Metamorfosi

Stefano Bellin, Primo Levi lettore di Kafka

Alessandra Schininà, Kafka e la burocrazia. Peregrinazioni dell’individuo moderno tra uominipratica e funzionari falsi dei