NS n. 3 - Novembre 2025
EDITORIALE
Cinzia Bearzot, La diplomazia come speranza: antichi strumenti per conflitti contemporanei
FATTI E OPINIONI
Carla Xodo, Il coraggio del rispetto dei diritti
Matteo Negro, Intelligenza artificiale e Zeitgeist
Salvatore Colazzo, Ada Manfreda, Sguardi di comunità. Comunità resilienti: Sepino
PROBLEMI DELLA SCUOLA
Papa Leone XIV, Disegnare nuove mappe di speranza, Lettera Apostolica in occasione del LX anniversario della Dichiarazione conciliare Gravissimum educationis
Presidi e Direttori di una volta
(a cura di Giuseppe Zago, Università di Padova)
Giuseppe Zago, Direttori e Ispettori nella Scuola elementare
Psicologia per la scuola
(a cura di Letizia Caso, Università LUMSA, Roma)
Giorgia Rita Pergolizzi, Il Social Emotional Learning: educare alle emozioni
Didattica, tra sperimentazione e risultati
(a cura di Antonio Calvani, Università di Firenze)
Antonio Calvani, Grammatica Nativa: ripensare l’insegnamento della grammatica nella secondaria
Nuovo umanesimo e filiera tecnologica professionale (a cura di Carlo Mariani, INDIRE)
Carlo Mariani, Curricolo integrato e nuovi scenari
LA SCUOLA DELL’ULIVO - Nascita e caduta del progetto egemonico del PDS-DS
(a cura di Orazio Niceforo)
Orazio Niceforo, Terza parte: La Scuola dell’Ulivo. Nascita e caduta del progetto egemonico del PDS-DS
STUDI UMANISTICI, SCIENTIFICI, TECNOLOGICI, LINGUISTICI
Alessandro Ferioli, Ecologia dell'anima e dell'ambiente in Mario Rigoni Stern
Gabriella Rubulotta, Risorse didattiche per l'insegnamento inclusivo del greco antico
DOSSIER
Come e perché insegnare informatica agli studenti delle secondarie
(a cura di Enrico Nardelli)
Enrico Nardelli, Introduzione
Enrico Nardelli, Perché insegnare informatica nella scuola
Violetta Lonati, Mattia Monga, Rendere concreta l’informazione per elaborarla
Michael Lodi, Simone Martini, Algoritmi, programmi e linguaggi
Paolo Atzeni, Paolo Merialdo, Riccardo Torlone, Modelli dei dati
Alberto Montresor, Calcolabilità e complessità
Guido Proietti, Computazione distribuita

