NS n. 1 - Settembre 2025

EDITORIALE

Francesco Magni, Alessandra Mazzini, Le Indicazioni Nazionali, i dati INVALSI, l’esame di Maturità e i “vestiti nuovi dell’Imperatore”

FATTI E OPINIONI

Carla Xodo, Educare al pensiero critico. Sì, però…

Matteo Negro, Il permesso di uccidersi

Edoardo Bressan, Il mondo di ieri, i confi ni di oggi, Le premesse dell’età moderna

Salvatore Colazzo, Ada Manfreda, Sguardi di comunità. Ricercare nella complessità

PROBLEMI DELLA SCUOLA

Presidi e Direttori di una volta


(a cura di Giuseppe Zago, Università di Padova)

Giuseppe Zago, Ispettori e Provveditori nella Scuola secondaria

Psicologia per la scuola

(a cura di Letizia Caso, Università LUMSA, Roma)

Anna Maria Ajello, Certificare le competenze a scuola

Epoca nuova, educazione nuova

(a cura di Carlo M. Fedeli, Università di Torino)

Carlo Fedeli, Romano Guardini: epoca nuova, educazione nuova

Nuovo umanesimo e filiera tecnologica professionale

(a cura di Carlo Mariani, INDIRE)

Carlo Mariani, Curricolo

Didattica, tra sperimentazione e risultati

Antonio Calvani, Evidence-based education. Perché è necessario orientare l’istruzione verso una cultura dell’evidenza

La Scuola dell’Ulivo - Nascita e caduta del progetto egemonico del PDS-DS

(a cura di Orazio Niceforo)

Orazio Niceforo, Prima parte: 1996-1998. Da Prodi a D’Alema

STUDI UMANISTICI, SCIENTIFICI, TECNOLOGICI, LINGUISTICI

Angelo Gaudio, Un testo educativo ebraico nella Livorno del primo Novecento

Alessandro Cordelli, L’influenza degli stili didattici personali sulla qualità del sistema scolastico: il caso della matematica

Anna Paola Longo, Difficoltà in matematica, una esperienza giudicata

DOSSIER

Il ruolo “funzionale” delle istituzioni scolastiche nel contesto dei mutamenti sociali.

I casi della dispersione scolastica e dell’edilizia


(a cura di Mario Eugenio Comba e Annamaria Poggi)

Mario E. Comba, Annamaria Poggi, Note introduttive al percorso di ricerca

Parte I. La lotta alla dispersione scolastica

Annamaria Poggi, Il modello organizzativo della scuola nel contesto della complessità sociale. L’autonomia funzionale: il concetto di autonomia come concetto di “sistema” e di “rete”

Roberto Ricci, La valutazione funzionale al raggiungimento degli obiettivi formativi

Alessandra Ricciardi, Le innovazioni tentate e le questioni aperte della stabilità e dei salari

Parte II. La gestione dell’edilizia scolastica

Giulia Caddeo, Criteri ambientali nelle procedure di aggiudicazione per le mense scolastiche: profili comparatistici

Valentina Villa, L’anagrafe dell’edilizia scolastica: prospettive per una riforma

Mario E. Comba, Edilizia scolastica: problemi e prospettive