
Nuova Secondaria Ricerca, n.7 marzo 2025
DOSSIER
Le attività motorie e sportive tra STEAM e lingue
(a cura di Davide Di Palma e Patrizia Belfiore)
Davide Di Palma, Patrizia Belfiore, Le attività motorie e sportive tra STEAM e lingue. Presentazione
Stefania Morsanuto, Luna Lembo, Elisabetta Tombolini, Eléna Cipollone, Francesco Peluso Cassese, Sport, corpo e matematica: relazioni tra gesti motori tecnici, competenze logico-matematiche e autostima in giovani ginnaste
Stefano Pella, Stefano Bonometti, Letizia Ferri, La leadership trasformativa dell’allenatore per potenziare le competenze STEAM di autonomia e problem solving
Davide Di Palma, Maria Giovanna Tafuri, Indagine sugli effetti di un approccio didattico integrato STEAM -Educazione Motoria nella scuola primaria
Gabriella Ferrara, Francesco La Versa, La corporeità per potenziare l’apprendimento nella scuola primaria
Maria Rosaria Gentile, Lidia Maria Mele, Mente in movimento: l’attività fi sica come catalizzatore dei processi cognitivi
Arianna Fogliata, Gianluca Gravino, Mariapia Mazzella, Antinea Ambretti, Vision and learning in adolescents: Sincrony teaching in educational settings
Clorinda Sorrentino, Simona Iannaccone, Angela Vivona, Il ruolo dello sport nello sviluppo delle soft skills e nell'apprendimento linguistico in un contesto educativo STEAM
Lucia Martiniello, Mattia Caterina Maietta, Generoso Romano, Dual Career, Sport and Language Learning
Francesca Latino, Francesco Tafuri, Effects of Continuing Professional Development on Teachers’ Self-Effi cacy and Students’ Learning Outcomes
Fabiola Palmiero, Generoso Romano, Federica Badii Esposito, Giovanna Scala, L’impatto di un programma didattico integrato tra STEAM ed Educazione motoria sul benessere scolastico alle Scuole Medie
Davide Richard Bramley, Sviluppo cognitivo e socio-emotivo: il ruolo delle attività sportive a scuola
Fernando Sarracino, Stefania Maddalena, Dimensione corporea, ICT e disabilità: una ricerca sui costrutti dei docenti in formazione
SCIENZE PEDAGOGICHE
Alessandro Di Vita, Competenze trasversali e interventi di orientamento formativo-professionale negli ultimi tre anni della scuola secondaria di secondo grado
Lucia Vigutto, Education as prevention: The activities of the Italian League of Mental Hygiene and Prophylaxis (LIPIM) in the postwar period
Leone Melillo, La dimensione politica dell’educazione di Piero Gobetti
Elvira Lozupone, Mariagrazia Di Giuseppe, Paolo Borsellino. Traccia per un profi lo psico-pedagogico
Gli Inattuali (a cura di Salvatore Colazzo e Roberto Maragliano)
Salvatore Colazzo, Fare comunità col teatro
Recensioni brevi
A. Cattaneo, G. Fumagalli, Shakespeare in Hollywood, Einaudi, Torino 2024 (Federica Torselli)
S. Tazzer, La resistenza negata. Il caso Premuda, Marcianum, Venezia 2024 (Paolo Perlotti)
M. Camisasca, S. Picciano, Il Silenzio, Marcianum, Venezia 2024 (Andrea Garnero)