Nuova Secondaria Ricerca, n.10 giugno 2025

DOSSIER

La formazione iniziale, in ingresso e continua del personale della scuola. Problemi di metodo, di contenuti, di gestione e di valutazione

Il edizione del Seminario annuale “Scuola e istruzione superiore in dialogo” promosso dalle riviste del gruppo Edizioni Studium - Marcianum Press (Venezia, 4-5 ottobre 2024)

Francesco Magni, Alessandra Mazzini, Scuola e Istruzione superiore in dialogo per sfidare il futuro. La formazione iniziale, in ingresso e continua del personale della scuola. Problemi di metodo, di contenuti, di gestione e di valutazione. Presentazione del numero monografico

Laboratorio Scientifico 1

Carla Callegari, Una proposta storico-comparativa: Sergej Hessen (1887-1950) e la formazione degli insegnanti

Emilio Conte, L'educazione democratica nell'Italia del secondo dopoguerra. Il ruolo del Centro di educazione professionale per assistenti sociali

Giulia Fasan, Il metodo storico-comparativo nella formazione del docente di scienze umane. L’esperienza padovana

Carlo M. Fedeli, Dall’università alla classe. Giovani insegnanti e formazione iniziale nella scuola paritaria in Italia

Maria Valentini, La centralità della formazione. Lavorare con il futuro con gli insegnanti

Laboratorio Scientifico 2

Monica Bertolo, Una formazione inclusiva per una comunità professionale differenziata

Paolo Bianchini, Luigi Locapo, Alessandro Monchietto, Francesco Pongiluppi, Educazione Inclusiva e lavoro interprofessionale: la formazione di insegnanti ed educatori professionali nel Master "Esperto nei processi educativi e didattici a scuola"

Marco Iori, La dimensione etica come elemento centrale nella formazione iniziale e in servizio degli insegnanti

Federico Zamengo, Una sfida per gli insegnanti: l'equilibrio dinamico tra cambiamento e tenuta pedagogica

Emanuele Balduzzi, Didattica orientativa e formazione iniziale (e continua) dei docenti della scuola secondaria

Laboratorio Scientifico 3

Alessandro Barca, Maria Concetta Carruba, Alessandra Mazzini, Narrazione, Tools digitali e Digital Storytelling: sfide e opportunità per la formazione in itinere dei docenti

Federica Illuzzi, Narrare il cambiamento. Intelligenza artificiale e Storytelling per prevenire il bullismo: una proposta di ricerca educativa

Letizia Cinganotto, Giorgia Montanucci, Talia Sbardella, Innovare la formazione linguistica: tecnologie e cornici metodologiche

Gabriele Laffranchi, L’insegnamento della filosofia come atto di continua ricerca

Laboratorio Scientifico 4

Roberto Virzi, Matteo Bozzi, Roberto Mazzola, Maurizio Zani, Attività di orientamento innovative ed efficaci in modalità open-ended

Beatrice Saltarelli, Elisa Carraro, Enrico Miatto, Il doposcuola negli istituti secondari superiori: una Ricerca Basata su Progetto

Rosaria Capobianco, Formare i docenti alla "didattica orientativa" per contrastare la dispersione scolastica implicita. Un'esperienza nella scuola secondaria di secondo grado

Cecilia Pellizzari, Marco Zuin, Prendere consapevolezza del Cramming: uno studio correlazionale

Valerio Ferrero, Dov’è la pedagogia? La dirigenza scolastica come professione educativa tra equità e trasformazione

Laboratorio Scientifico 5

Anna Dipace, Paolo Raviolo, Andrea Tinterri, Teresa Savoia, Ilaria Fiore, Federica Emanuel, Ridefinire le “etivities”: verso un framework per la valutazione online

Marilena di Padova, Andrea Tinterri, Anna Dipace, Ripensare la didattica. Un’indagine sulla percezione di autoefficacia dei docenti e il ruolo della formazione nella pratica didattica

Daniel Mastrosimone, Professionalità docente: ritorno al (dal) futuro

Maria Teresa Santacroce, Annamaria Di Grassi, Raffaella Forliano, Osservare per accompagnare: il ruolo del tutor nella formazione dei docenti neoassunti

Daniela Maccario, Grammatiche dell'insegnare, grammatiche per insegnare 'a pensare' l'insegnamento. Per un framework della mediazione didattica

Laboratorio Scientifico 6

Letizia Ferri, Sara Bocchicchio, Stefano Bonometti, Cristiano Termine, Il TLC e la formazione dei docenti all’inclusione: le Comunità di Pratica UDL

Sabrina Natali, Formare docenti connessi al piano reale e virtuale

Letizia Ferri, Le sfide ecologico-sistemiche nella formazione insegnanti. Riflessioni e proposte da una ricerca quali-quantitativa tra i docenti delle scuole secondarie della Provincia di Varese

Paola Cotticelli, Un percorso di Ricerca Azione sul Sistema Politropico: quando ad imparare sono i maestri

SCIENZE PEDAGOGICHE

Giuliana Adamo, Rileggere Locke per rileggere il nostro tempo

Ilaria D’Angelo, Silvia Ceccacci, Noemi Del Bianco, Lucia Borsini, Catia Giaconi, Aldo Caldarelli, Formazione docente e TIC: dall’analisi delle percezioni alle implicazioni per una didattica inclusiva

Marianna Capo, Coltivare i talenti in un mondo in trasformazione: spazi generativi tra transizioni e sostenibilità

Valeria Bruno, Educazione (s)extracurricolare: le lacune legislative dell’educazione alle sessualità in Italia

Linda Bisello, «Più paura delle medicine che del male» (cap. XVII). Pinocchio e le istituzioni come rimedio

Thandeka Sibiya, Gabriella Baska, Teachers’ Changing Roles and Identity in Schools with Immigrant Learners in South Africa. A Narrative Literature Review

Lucia Vigutto, Le Scuole dei genitori. Strumenti di educazione familiare nell'Italia degli anni Cinquanta e Sessanta

Martine Gilsoul, Giuliana Sorge: collaboratrice entusiasta di Maria Montessori, nonostante tutto

Valeria Rendina, Pier Paolo Pasolini: pedagogia ed orizzonti educativi di un maestro per vocazione

UN LIBRO, I LIBRI, UN PROBLEMA

Andrea Marrone, Pedagogia, medicina ed educazione

Gli Inattuali (a cura di Salvatore Colazzo Roberto Maragliano)

Salvatore Colazzo, Per una pedagogia biotica

Scuola viva. Proposte ed esperienze

Claudio Balzaretti, Cos’è un romanzo storico: il caso Vassalli

Recensioni brevi

A. Sanzo (ed.), Giovanni Gozzer e la riforma della scuola italiana nel dopoguerra, Roma Tre Pess, Roma 2024 (Paolo Perlotti)

L. Campitiello, Tecnologie immersive e didattica inclusiva, Studium, Roma 2024 (Federico Fontana)

A. Arsena, Professione Insegnante: perché, per chi. Per una critica della ragion docente, Studium, Roma 2024 (Lia Daniela Sasanelli)

R. Veneziano, Piero Martinetti e la metafisica dell’esperienza. Un programma di ricerca filosofica, Guerini e Associati, Milano 2025

INDICE GENERALE XLII ANNATA