Studium Ricerca, n. 3 - 2018

Sezione monografica “Compassione e letteratura”

a cura di F. Pierangeli e I. Montori


Emilia Di Rocco, Giuseppe Leonelli, Fabio Pierangeli, Editoriale. «Racconsolare in tanto travaglio». La compassione prototema letterario e antropologico

I. Emilia Di Rocco, Ritorno e compassione in Courtois d’Arras: una versione medievale della storia del figliol prodigo

II. Massimo Naro, Misericordia ultima permuta: riscritture delle Scritture nei versi di Margherita Guidacci

III. Salvatore Ferlita, «Avere un poco di misericordia». Per una letteratura della compassione della comprensione

IV. Irene Montori, Compassione e immaginazione letteraria: una riflessione su Martha Nussbaum e Toni Morrison

V. Fabio Pierangeli, «Meravigliosa sensazione del dolore. Chi non l’ha provata non la sa ridire». Testimonianze da Celle Lager

VI. Roberta Colombi, Oltre la morte, l’“eternità viva”. Suggestioni teosofiche in Pirandello: funzione mitopoietica e interrogazione metafisica

Sezione miscellanea

VII. Paola Villani, Luigi Settembrini e l’insegnamento della letteratura a Napoli

VIII. Gian Piero Maragoni, Noticina sull’isocolo in Calandra

Interventi critici

IX. Marco Camerini, L’ombra, il silenzio e la musica dei fiori: Rifrazioni di Elio Pecora

LA NOSTRA BIBLIOTECA

A questo numero hanno collaborato:

EMILIA DI ROCCO insegna Critica letteraria e letterature comparate alla Università Sapienza di Roma.

MASSIMO NARO insegna Teologia sistematica alla Facoltà Teologica di Sicilia di Palermo.

SALVATORE FERLITA insegna Letteratura italiana contemporanea alla Università di Enna “Kore”.

IRENE MONTORI, dottore di ricerca in Letterature di lingua inglese.

FABIO PIERANGELI insegna Letteratura italiana alla Università Tor Vergata di Roma.

ROBERTA COLOMBI insegna Letteratura italiana alla Università Roma Tre di Roma.

PAOLA VILLANI insegna Letteratura italiana contemporanea alla Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

GIAN PIERO MARAGONI, dottore di ricerca e saggista.

MARCO CAMERINI, saggista.