 
		Studium Ricerca, n. 5 - 2020
	Sezione monografica
	“Il Romanticismo italiano come World Literature”
	a cura di Riccardo Antonangeli
	Riccardo Antonangeli, Introduzione. La parola asistematica: traduzione, apolidìa e critica creativa nei Romantici
	I. Ernesto Livorni, «I profughi di Parga» di Giovanni Berchet nel Romanticismo patriottico italiano
	II. Riccardo Antonangeli, Leggere Paolo e Francesca: i sogni di Hunt, Pellico e Keats
	III. Ida Duretto, «Que’ due lettori (forse voleva dire attori)»: Madame de Staël, Leopardi e la traduzione “perfetta”
	IV. Valentina Sordoni, Il Leopardi «romantico» di Gina Martegiani. Suggestioni, interrogativi e contraddizioni
	Tavole
	Sezione miscellanea
	V. Maria Di Maro, Un romanzo pastorale del primo Seicento: l’Arcadia felice (1605) di Lucrezia Marinella
	VI. Daniele Maria Pegorari, L’assenza di Enea: Ungaretti e gli «stati d’animo» di una disillusione
	VII. Salvatore Ritrovato, La poesia di Penna, un giorno senza tempo
	VIII. Alberto Fraccacreta, La donna «Immortale» nel Gattopardo e in Lighea di Tomasi di Lampedusa
	IX. Maria Chiara Mattesini, Luigi Granelli: un cattolico democratico libero e forte
	Interventi critici
	X. Fabio Pierangeli, «Fugo la croce che me devura». L’esmesuranza di Iacopone da Todi
	XI. Giovanna Scarsi, Etica e politica in Dante poeta di contestazione
	XII. Recensione. Rosario Bonavoglia, Il capobranco

