 
		Studium Ricerca, n. 4 - 2024
	La persona tra autoformazione e impegno sociale Max Scheler e Paul-Ludwig Landsberg oggi
	Sezione monografica a cura di Massimo Borghesi e Calogero Caltagirone
	Introduzione
	Angelo Tumminelli, Profilo bio-bibliografico di Max Scheler
	Gaspare Pitarresi, Profilo bio-bibliografico di Paul-Ludwig Landsberg
	Matteo De Boni, La culla del personalismo europeo: alcuni collaboratori della rivista Esprit
	Calogero Caltagirone, L’“antropologia fondamentale” in Max Scheler ein Paul-Ludwig Landsberg
	Donatella Pagliacci, La presenza di Agostino nelpensiero di Max Sche-ler e Paul-LudwigLandsberg
	Giuseppe Bonvegna, Paul-Ludwig Landsberg: dal Medioevo all’antro-pologia filosofica personalista
	Sylvain Josset, Paul-Ludwig Landsberg, Max Scheler’s Pascalian Follo-wer?
	Giuseppe D’Acunto, Il fiore più profumato dell’amore cristiano. L’umiltà secondo Max Scheler
	Alessio Ruggiero, Max Scheler e la critica fenomenologica all’esemplari-smo morale
	Angelo Tumminelli, Legge, amore, valori. Max Scheler a confronto con Kant e Heidegger
	Silli Flavia, Luigi Stefanini interprete del personalismo assiologico di Max Scheler
	Aldo Giacchetti, Integrazione e trascendenza della persona in Paul-Lud-wig Landsberg
	Gaspare Pitarresi, La corporeità come “cifra” di un umanesimo “to-tale e completo”
	Ignazio Iacone, L’esperienza della morte in Paul-Ludwig Landsberg
	Sezione miscellanea
	Carmine Marcacci, L’ontologia del “con” nell’esperienza di Jean-Luc Nancy. La sporgenza etico-politica dell’essere singolare plurale
	Salvatore Barone, Intersoggettività e presenza nelle “Gifford Lectures” di Gabriel Marcel
	Roberta Gambardella, «Cominciare altrove».Lineamenti di personaliz-zazione nella fenomenologia responsiva di Bernhard Waldenfels

