 
		Studium Ricerca, n. 4 - 2023
			Sommari | Abstract
			Sezione monografica
			Italo Calvino e i segni del tempo
			A cura di Fabio Pierangeli
			Introduzione di Fabio Pierangeli
			I. Salvatore Ritrovato, Intorno a Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino. Appunti e disappunti sull’infinito “possibile” della letteratura
			II. Monica Bisi, Condizionale, ipotetico, disgiuntivo: ipotassi del desiderio e ispessimento del linguaggio ne Gli amori difficili di Italo Calvino
			III. Edoardo Barghini, Le memorie difficili del partigiano Santiago: note sui racconti di guerra di Calvino
			IV. Giulio Ciancamerla, Davanti la macchina da presa: gli interventi televisivi di Italo Calvino
			V. Monica Ciotti, Esplodere o implodere. L’ultimo rovescio calviniano
			VI. Ada D’Agostino, Eremita a Parigi? Fortuna e ricezione di Italo Calvino in Francia (1957-2023)
			VII. Ginevra Latini, «La poesia dell’invisibile». Italo Calvino e l’origine lucreziana del termine «pulviscolo»
			VIII. Arianna Mazzola, Calvino e l’America. Mutamento del reportage e nostalgia permanente della narrazione
			IX. Andrea Palermitano, Autobiografia di un prefatore. La Nota introduttiva agli Amori difficili di Italo Calvino
			Sezione miscellanea
			X. Roberto Carnero, Standardizzare e misurare: le ossessioni antipedagogiche della scuola-azienda
			XI. Isabella Binda, «Un vero veduto dalla mente per sempre». La dimensione del visibile nelle tragedie manzoniane
			XII. Alessandro Ferioli, Soprannaturale e fede in Guareschi: una proposta di lettura
			Interventi critici
			XIII. Interventi di Ludovica Cassano, Jody Gambino, Michael Lucidi, Giorgia Palomba sul testo Oltre il limite. Letteratura e disabilità a cura di Federica Millefiorini, Daniela De Liso, Valeria Merola
			XIV. Intervento di Fabio Pierangeli su Erminia Ardissino, Poesia in forma di preghiera. Svelamenti dell’essere da Francesco D’Assisi ad Alda Merini, Roma, Carocci 2023

