 
		Studium Ricerca, n. 4 - 2022
	Roberto Carnero, Pino Pelosi scrittore: le due (pseudo)autobiografie del ragazzo che (non?) ha ucciso Pasolini
	Valentina Maurella, Sensibilità e dolore nel pensiero di Leopardi
	Alberto Fraccacreta, Per un Montale siriano e gerosolimitano
	Gian Piero Maragoni, L’epistrofe tra fiaba e filastrocca
	Elena Rondena, La steppa del Don: una geografia fisica e umana all’origine della scrittura di Eugenio Corti
	Roberta Coglitore, I Sogni e le ossessioni di Michele Mari e Gianfranco Baruchello
	Rubriche
	a cura di Fabio Pierangeli
	È il momento della riconciliazione e della libertà per chi ha rinnovato la sua vita da tempo, a cura di Fabio Pierangeli
	Dialoghi
	Maura Locantore, La complementare tensione identitaria di Pier Paolo Pasolini e Pier Vittorio Tondelli
	Arianna Mazzola, «Teoria delle catastrofi». La climate-fiction e il ‘realismo probabilistico’
	Interventi critici e recensioni
	La nobil natura non dorme dalla parte del cuore: Nessuno veda nessuno di Biancamaria Frabotta di Marco Camerini
	Amore, morte, “uomini duplicati” e la musica del caso nei racconti di Javier Marías di Marco Camerini

