 
		Studium Ricerca, n. 4 - 2021
	Sezione monografica
	Luce e letteratura
	A cura di Francesca Romana de’ Angelis e Fabio Pierangeli
	Sommari | Abstract
	Introduzione. Fare luce di Francesca Romana de’ Angelis
	I. Nicola Longo, Luce nel Canzoniere di Petrarca
	II. Daniela De Liso, Luce e oscurità nella poesia di Michelangelo
	III. Irene Montori, Retorica della luce e poetica della meraviglia nel Mondo creato di Tasso
	IV. Elisabetta Marino, Frankenstein or the Modern Prometheus di Mary Shelley: uno studio sulla luce
	V. Francesco Sorrenti, La morte della luce nella poesia di Sergio Corazzini
	VI. Lorenzo Marchese, Primo Levi: luci e ombre
	VII. Francesca Medaglia, La luce come riflessione metaletteraria in Del Giudice e Borges
	Sezione miscellanea
	VIII. Itala Tambasco, «La solitudine della vita». Buzzati e l’immortalità del dolore
	IX. Alberto Fraccacreta, La discesa agli inferi in Eros e Priapo e in altri luoghi della prosa gaddiana
	Interventi critici
	X. Manuele Marinoni. Le carte di Eugenio Montale negli archivi italiani, a cura di Gianfranca Lavezzi
	XI. Marco Camerini. Quando a vincere è la poesia…Poeta cileno di Alejandro Zambra
	XII. Fabio Pierangeli. Ricordo di un Maestro, Giorgio Bàrberi Squarotti

