Studium Ricerca, n. 3 - 2025

ABSTRACTS

Simona Langella e Marco Damonte, Introduzione. Parlare ancora di Antropocene

Paolo Vidali, Dalla modernità all’Antropocene

Simone Turco, “Decline” of the Anthropocene? A sinopia for Anthropocene-related criticisms on Spenglerian grounds

Omar Brino, Il «pianeta» con «energie ridotte» «su cui navighiamo lo spazio» e le culture umane in Ernesto Balducci

Fernando Bellelli, Thomas Berry e “The Great Work”: l’Antropocene dell’Era Ecozoica

Angelo Tumminelli, Novacene. Scenari antropologici nell’era dell’iperintelligenza

Matteo FerrariFrancesca Corradini, Paesaggi sonori e pensiero multispecie: lo Chthulucene come orizzonte teorico

Orsola Rignani, Antropocene apocalittico: verso un umanesimo più-che-umano

Paolo Trianni, Limite e destino dell’Antropocene nel transumanesimo cristocentrico di Pierre Teilhard de Chardin

Alessandra Gerolin, L’Antropocene tra paura e speranza: abitare il nostro tempo

João Ribeiro Mendes, The Anthropoceners

Giovanni Scarafile, Dalla crisi dell’ascolto all’umanesimo patico: fondamenti dialogetici per l’Antropocene 

Nunziatina Sanfilippo, L’oblio del limite: il superamento prometeico nell’Antropocene 

Cristina Hermida del Llano, JusticIA automatizada en tiempos del Antropoceno 

Luca Filaci, Umano come potenzialità e soglia: nodo di infiniti legami

Alma Massaro, Approccio delle capacità e questione animale: alcune criticità

Domenico Amirante, El constitucionalismo en los tiempos del Antropoceno. Las contrannarativas del Sur global

Farit L. Rojas Tudela, Naturaleza, cosmovisión y antropoceno 

Vladan Stanković, The Natural environment in the documents of the Catholic Church and the Orthodox Churches

Simone Rapaccini, Antropocene e filosofia politica. Michel Foucault e l’immunizzazione

William Boelhower, The California Gold Rush of 1848. The Anthropocene and Filmic Prophecies of Mass Extinction

Timothy Freeman, Nietzsche and the Anthropocene: Reflections from the Slopes of a Volcano 

Sarah Dierna, L’Antropocene come categoria da superare. Un’ermeneutica letteraria

Mario Minarda, Per una rifondazione umana della natura. Estetica ed etica del paesaggio in Zanzotto saggista

Agostino Cera, Da epoca (geologica) a paradigma (epocale). Verso un Antropocene post-geologico

Alberto Peratoner, Appello di responsabilità o istanza di problematizzazione antropologica? La nozione di Antropocene e le sue implicazioni filosofiche e culturali

Marco Damonte, Postfazione. Ulteriori indagini in prospettiva antropocenica

SEZIONE MISCELLANEA 

Luisa Borghesi, Un realismo politico “oltre la tragedia e l’utopia”: la riflessione critica di Reinhold Niebuhr sulla guerra e la democrazia

Luisa Borghesi, Le metamorfosi del populismo americano. Il riemergere del populismo “jacksoniano” nell’analisi di Walter Russell Mead 

APPROFONDIMENTI

Odoardo Visioli, Dalla spazialità della terra alla sacralità del cosmo

Profili degli autori