 
		Studium Ricerca, n. 3 - 2020
	Sezione monografica Simone Weil protagonista della filosofia del Novecento. Ritrovare l’umano.
	A cura di Massimiliano Marianelli
	
	L’essere, la mediazione e il bene
	I. Noemi Sanches, Dal silenzio alla parola. Tracce di un’ontologia del linguaggio in Simone Weil
	II. Benedetta Sonaglia, Tra necessità e Bene: L’ἄπειρον di Anassimandro nella riflessione di Simone Weil
	La sapienza antica
	III. Raissa De Gruttola, Dao e pensiero cinese negli scritti di Simone Weil: un’analisi preliminare
	Mistica e filosofia
	IV. Mary Elisabeth Trini, Meister Eckhart, Simone Weil e il radicamento al cielo
	Appendice:
	V. Emmanuel Gabellieri, La recezione di Simone Weil: A proposito di «Enracinement, religione e mistica in Simone Weil»
	
	A questo numero hanno collaborato:
	RAISSA DE GRUTTOLA, dottore di ricerca in Studi sull’Asia e sull’Africa; assegnista di ricerca e professore a contratto di lingua cinese presso l’Università degli Studi di Perugia.
	NOEMI SANCHES, dottore di ricerca in Scienze umane presso l’Università degli studi di Perugia.
	BENEDETTA SONAGLIA, dottoranda in Filosofia presso l’Istituto Universitario Sophia.
	MARY ELISABETH TRINI, dottoranda in Scienze Umane presso l’Università degli Studi di Perugia.

