 
		Studium Ricerca, n. 2 - 2022
			Sezione monografica Multilivello italiano: una storia istituzionale
			A cura di Natale Vescio
			Sommari/Abstract
			Relazione introduttiva di Natale Vescio
			Piero Aimo, Un Senato “Regionale” e delle Autonomie: Proposte e dibattiti in Assemblea dibattiti in Assemblea Costituente
			Paolo Armellini, Il regionalismo in Italia da Minghetti a Sturzo"
			Mario Ascheri, Dopo le speranze costituenti: sussidiarietà e responsabilità tra oggi e ieri
			Giuseppe Astuto, La Sicilia e lo Statuto Speciale da Nazione a Regione
			Pasquale Beneduce, Catechismi per la vita produttiva nelle regole di un Orfanotrofio salentino del 1860
			Luigi Blanco, Specialità e legittimazione: sulla genesi degli statuti di autonomia regionale nell’Italia repubblicana
			Rossella Bufano, Salvatore Morelli e la sua proposta di decentramento dell’istruzione
			Vittoria Calabrò, La I legislatura all’Assemblea Regionale Siciliana (1947-1951): attori e realizzazioni
			Mario Caravale, Il Comune dall’antico regime allo Stato sovrano
			Marco Carone, Tra federalismo e decentramento autarchico: il “sistema intermedio” di Gaspare Ambrosini
			Patrizia De Salvo, Il dibattito parlamentare sull’attuazione/revisione del Titolo V della Costituzione (1948-1953)
			Elena Gaetana Faraci, Dai progetti regionalistici Farini-Minghetti alla scelta accentratrice
			Valeria Ferrari, Ipotesi di decentramento amministrativo nel Regno di Napoli al tramonto dell’Ancien Régime (1799-1806)
			Rocco Giurato, L’emergenza sanitaria da covid–19 e i rapporti tra le istituzioni centrali e periferiche in Italia: alcune considerazioni storiche
			Federico Lucarini, La città e la politica. Per una controstoria della Belle Époque italiana tra Europa e Stati Uniti (1889-1911)
			Francesco Mastroberti, L’amministrazione periferica delle Due Sicilie tra Decennio francese e Restaurazione borbonica
			Maria Teresa Antonia Morelli, Le Presidenti delle Regioni. Un contributo alla prosopografia (1970-2022)
			Daniela Novarese, L’indipendentismo siciliano alla Costituente: Andrea Finocchiaro Aprile e il dibattito sulle autonomie locali
			Cesare Pinelli, I principi dello Stato regionale fra storia e diritto costituzionale
			Lara Semboloni, Il consolidamento dell’autorità Viceregia in Nuova Spagna durante il secolo XVI
			Francesco Soddu, L’esperienza del Consiglio regionale della Sardegna
			Leopoldo Tondelli, Rai Tv e Regioni: la genesi istituzionale (1970-1973)
			Fabio Vecchi, L’antagonismo costruttivo tra Stato e Chiesa nella prospettiva di un decentramento territoriale condiviso. Il protagonismo negoziale de facto delle Conferenze episcopali regionali
			Natale Vescio, Paolo Mattia Doria e il decentramento “produttivo” nel Regno di Napoli
			Alfredo Viggiano, La costruzione del territorio nel Ducato austriaco di Venezia (1798-1803). Conflitti, scritture,legittimità
			
			Convegno «Il mondo cattolico italiano tra i due secoli.
			Una lettura prospettica», organizzato dalla Lumsa in omaggio al Prof. Giuseppe Dalla Torre a Roma, il 3 dicembre 2021, primo anniversario della sua scomparsa. Saluti istituzionali
			Carmela Di Agresti
			Paolo Mennini
			Paolo Papanti Pelletier
			Giuseppe Bertagna
			Damiano Nocilla
			Pierluigi Consorti
			Patrick Valdrini

