 
		Studium Ricerca, n. 2 - 2019
	MISERICORDIA, RICONCILIAZIONE, SOCIETÀ
	Storia del cristianesimo e studi storico-religiosi: percorsi e approfondimenti
	Questo volume raccoglie una scelta di contributi presentati in due occasioni: il Convegno internazionale “Misericordia, riconciliazione, società. Storia del Cristianesimo e studi storico religiosi: percorsi e approfondimenti” che si è tenuto a Roma presso la Pontificia Uni-versità Lateranense il 16 e 17 marzo 2016; la sessione di Storia del Cristianesimo “La misericordia trasforma il mondo: Cristianesimo e società. Idee, azioni e mutamenti” del XIII Simposio internazionale dei Professori Universitari, che si è tenuta l’8 settembre 2016 all’Università Lumsa a Roma.
	Entrambi gli eventi sono stati promossi dal Vicariato di Roma – Ufficio per la Pastorale Universitaria in occasione del Giubileo della Misericordia.
	Saluti istituzionali
	Enrico Dal Covolo, Rettore della Pontificia Università Late-ranense, La misericordia nei Padri della Chiesa
	Gaetano Lettieri, Presidente Consulta Universitaria di Storia del Cristianesimo e delle Chiese, La storia del cristianesimo tra memoria e razionalità dialogica
	Sezione monografica
	1. Problematiche, questioni critiche e scenari: spunti per la metodologia della ricerca
	I. Renata Salvarani, Elementi per una riflessione su metodi e questioni critiche
	II. Ilaria Morali, Grazia, storia, società. Apporti teologici alla lettura del nostro tempo
	2. Declinazioni storiche
	III. Anna Però, La misericordia nel mondo greco: il culto di Eleos
	IV. Giampiera Arrigoni, La compassione attiva e l’altare di Eleos ad Atene
	V. Francesca Cocchini, La prassi penitenziale nelle comunità cristiane tra II e III secolo: la riflessione di Origene
	VI. Catherine Vincent, La misericordia nella pastorale medie-vale attraverso la letteratura di volgarizzazione
	3. Misericordia e riconciliazione nelle trasformazioni della società
	VII. Maria Clara Rossi, “E lo stesso Signore mi condusse in mezzo a loro e feci misericordia con loro”. Le comunità dei lebbrosi nelle città italiane basso-medievali
	VIII. Carla Bino, Theatrum Pietatis. Azione e rappresentazio-ne per la societas christianorum
	IX. Luca Demontis, Trasformare la società: impegno sociale e misericordia in Raimondo Della Torre patriarca di Aquileia (1273-1299)
	X. Emilio Martinez Albesa, La coscienza cristiana davanti alla questione indigena nell’America spagnola
	4. Istituzioni ecclesiastiche e civili di fronte all’esigenza di misericordia
	XI. Raffaella Perin, La Santa Sede nella seconda guerra mon-diale. Denunce, silenzi, opera assistenziale
	XII. Enrico Galavotti, Giovanni XXIII e l’età della misericordia
	XIII. Francesco Bonini, Grazia, amnistia e indulto nella pro-gettazione costituzionale italiana ed europea del secondo Do-poguerra
	XIV. Giovanni Vian, Il Vangelo nella storia: la Chiesa del Vati-cano II da Giovanni XXIII a Francesco I
	XV. Manlio Sodi, Perdono e riconciliazione nell’epoca triden-tina (1614-1952)
	5. “Luoghi”, proposte e prospettive
	XVI. Angelina Volpe, Educazione e missione: Cristo tra i giap-ponesi di oggi. Dall’epoca Meiji all’epoca Heisei
	XVII. Ada Prisco, La sociologia della misericordia
	XVIII. Renata Salvarani, Studi storico-religiosi e Digital Hu-manities. Implicazioni critiche e metodologiche
	Sezione miscellanea
	Simona Totaforti, La città tra storia e memoria

