 
		Studium Ricerca, n. 1 - 2022
	Sommari | Abstract
	Sezione monografica
	Autobiografie spirituali. Scritture sacre e profane
	A cura di Magdalena Maria Kubas
	Introduzione di Magdalena Maria Kubas
	I. Erminia Ardissino, L’infanzia nelle autobiografie spirituali
	II. Alessandro Vettori, Nude, affamate e sole: la povertà nell’autobiografia femminile (Angela da Foligno, Margherita da Cortona, Veronica Giuliani)
	III. Federica Turco, La parola al femminismo: una proposta di lettura mistica di Una donna di Sibilla Aleramo
	IV. Marco Papasidero, Il diario di Maria Ravaglioli: l’«autobiografia» spirituale della madre di Nennolina
	V. Magdalena Maria Kubas, L’autobiografismo liminare e la cultura di preghiera in Antonia Pozzi. Dalle Parole alle Lettere e i Diari
	VI. Jenny Ponzo, La tecnica dell’autobiografia intertestuale: il caso di Julia Kristeva e Teresa d’Avila
	VII. Maria Pia Pozzato, Illuminazione, estasi, sentimento oceanico. Testimonianze
	Sezione miscellanea
	VIII. Lorenzo Marchese, Pavese indifferente? Parentele segrete fra Gli indifferenti e Il diavolo sulle colline
	IX. Patricia Peterle, La poesia di Enrico Testa
	Interventi critici
	X. Marco Camerini, “Il Vangelo degli angeli” di Eraldo Affinati, Vangelo di uomini
	XI. Marco Camerini, Gli sciacalli, la notte e le speranze dell’utopia: racconti giovanili di Amoz Oz
	XII. Francesca Medaglia, Autore/personaggio: interferenze, complicazioni e scambi di ruolo, Lithos, Roma 2020, di Daniel Raffini
	Rassegna bibliografica
	a cura di Fabio Pierangeli
	XIII. Fabio Pierangeli, Vittorio, lo scartato e Stella Beatrice la plebea
	XIV. Aldo Onorati, Giotto l’artista dell’anima

