E' Leibniz, non Cartesio, il padre della filosofia moderna |
Orlando Todisco |
108 |
4 |
|
Scienza e fede. La proposta di Michael Polanyi |
Valentina Savojardo |
108 |
4 |
|
La formazione della coalizione di governo nel Regno Unito nel maggio 2010: un abbraccio mortale per il partito liberaldemocratico? |
Matthew Fforde |
108 |
4 |
|
Fini e mezzi, diritti e doveri |
Vincenzo Cappelletti |
108 |
5 |
|
L'ambiete di formazione e le vicende della vita di studente e di giovane prete |
Xenio Toscani |
108 |
5 |
|
Montini e Gemelli: due strategie di animazione cristiana a confronto |
Luciano Pazzaglia |
108 |
5 |
|
L'anno di svolta del 1951 |
Massimo Marcocchi |
108 |
5 |
|
Montini nella crisi di civiltà della seconda metà del Novecento |
Carlo Felice Casula |
108 |
5 |
|
Le ragioni di una ricerca storica sulla "giovinezza" di Montini |
Fulvio De Giorgi |
108 |
5 |
|
Sentire e saèere. Edith Stein e Bernard Lonergan a confronto |
Giuseppe Guglielmi |
108 |
5 |
|