Professionalità studi - n.1 - Gennaio/Febbraio/Marzo 2024

Editoriale
CRISTINA ALESSI, ANDREA BELLINI, LILLI CASANO, EMMANUELE MASSAGLI, ANDREA POTESTIO, FRANCESCO 
SEGHEZZI, MICHELE TIRA- BOSCHI, Una proposta che si rinnova 
 
Ricerche: Il valore del lavoro oggi: lavori a margine, lavori essenziali, lavori nuovi
 
ROBERTO CARRADORE, TIZIANA PIROLA, La professionalizzazione dello streamer su Twitch Italia. Lavoro emotivo e monetizzazione su una piattaforma di intrattenimento interattivo 
MIRKO SCARDONI, Il significato del digital labor nel capitalismo imma- teriale: una rilettura di Adam Smith e Karl Marx
DAVIDE RICHARD BRAMLEY, Il lavoro nella formazione degli studenti universitari: sistematizzare il dibattito contemporaneo italiano
LUCIA CECIO, MARIANNA DI ROSA, Educare al patrimonio culturale: prospettive per una professione 
EMANUELA PROIETTI, La governance dell’Università di fronte alle sfide della trasformazione digitale. I risultati di una ricerca sul campo su nuovi ruoli e competenze
SYLVAIN GIOVANNI NADALET, Il lavoro del sanitario tra professiona- lizzazione, autonomia e subordinazione
 
Interventi
IRENE TAGLIABUE, European Care Strategy for caregivers and care re- ceivers: dall’Europa nuove sfide in materia di protezione sociale, pro- fessionalità e sicurezza sul lavoro 
ANNA PIOVESANA, Professionalità e formazione negli accordi sul FNC e nei contratti di espansione