
Pedagogia e Vita - Anno 82 - 2024/3
Abstracts
Saggi
Evi Agostini, Stephanie Mian, Learning and Teaching as Withdrawal: a Phenomenological Perspective on Fundamental Pedagogical Concepts
Davide Zoletto, Francesca Peresson, Orientamento formativo e superdiversità: spunti per docenti
Clara Silva, L’intercultura attraverso le discipline scolastiche: il caso della storia
Gabriella Aleandri, Fernando Battista, Fondamenti di pedagogia interculturale per una relazione embodied e per l’inclusione nella scuola
Antonia Rubini, Una scuola democratica aperta al riconoscimento delle diversità
Francesco Bossio, Sui fondamenti della pedagogia interculturale nella formazione dei docenti della scuola secondaria. Alcune intersezioni educative
Andrea Traverso, Sissi Pisano, Le competenze interculturali degli insegnanti di scuola secondaria nella gestione dell’aula con presenza di minori accolti in comunità educative d’accoglienza in regime residenziale
Chiara Bove, Valeria Cotza, Alessandra Mussi, Per una capacitazione degli insegnanti in contesti multiculturali. Una ricerca qualitativa nelle scuole secondarie del quartiere di San Siro
Laura Cerrocchi, Delle competenze o del curricolo in prospettiva interculturale e, meglio, transculturale? Tra ricerca-azione e formazione-supervisione degli insegnanti
Angelica Disalvo, Formare l’epistemologia docente in chiave interculturale. Riflessioni e questioni pedagogiche
Giuseppa Compagno, Ilaria Scolaro, Insegnamento e formazione docente: metodologie inclusive e didattica interculturale
Paolo Lucattini, Serena Sani, Livia Petti, Disabilità e migrazioni: verso una proposta formativa per i futuri docenti della scuola secondaria
Gaetano Di Napoli, Cinzia Novara, L’integrazione scolastica dei minori adottati internazionalmente. Il ruolo della pedagogia interculturale
Giada Prisco, Formare e formarsi per abitare un mondo interdipendente: il contributo dell’approccio pedagogico interculturale e dell’educazione alla sostenibilità