Nuova Secondaria Ricerca, n.3 novembre 2025

SCIENZE PEDAGOGICHE

Evelina Scaglia, Il diario di un maestro “ribelle per amore”: fra scrittura autobiografica e riflessione pedagogica

Rosa Indellicato, Aldo Moro, un educatore globale e profetico

Francesca Marcone, Sulla Pedagogia della Musica in Italia: appunti bibliografici e riflessioni epistemologiche

Marco Giganti, La didattica invisibile: convinzioni, pratiche e professionalità degli insegnanti di scuola secondaria

Anna Antoniazzi, Emoticon, emoji e sticker. Nuove forme di comunicazione visuale

Barbara Duria, Visual History e pubblicità: uno spot come fonte storica e risorsa didattica

Michele Corriero, Funzione docente e protezione dei minori maltrattati

Luca Impara, Prodromi di una umanizzazione nel pensiero educativo

Gli Inattuali (a cura di Salvatore Colazzo e Roberto Maragliano)

Roberto Maragliano, Essere e pensare come Homo Musicus. Gino Stefani, Musica: dall’esperienza alla teoria, Casa Ricordi, Milano 1998

Recensioni brevi

Marco Giganti, La valutazione formativa: risorsa per l’apprendimento. Cosa ci ha insegnato l’emergenza?, FrancoAngeli, Milano 2025

J. Sánchez Tortosa, Máscars vacías. Delirios de identidad en la era de la impostura digital, La esfera de los libros, S.L Madrid 2024 (Carmine Luigi Ferraro)

Elisabetta Villano, Con sguardo al domani. La pedagogia dell’emancipazione di Klaus Mollenhauer, Studium edizioni, Roma 2024 (Andrea Garnero)