Nuova Secondaria Ricerca, n.2 ottobre 2025

DOSSIER

Istituzioni di pedagogia slava


(a cura di Carla Callegari, Università di Padova e Dorena Caroli, Università di Bologna)

Carla Callegari, Dorena Caroli, Presentazione del numero monografico

Carla Callegari, Radici hesseniane nella pedagogia di Bogdan Suchodolski

Dorena Caroli, Makarenko secondo Kamiński e la circolazione degli studi di pedagogia sovietica in italia nel secondo dopoguerra

Domenico Francesco Antonio Elia, Narrare la Guerra Fredda a fumetti: una comparazione fra la produzione sovietica e quella americana

Matteo Morandi, Lucio Lombardo Radice lettore di Makarenko

Anselmo R. Paolone, Raccontare per riflettere sull’esperienza: dimensioni educative della narrazione in Dostoevskij

Andrea Potestio, La prospettiva pedagogica nell’opera di Janusz Korczak

Giuseppe Zago, Il contributo di Suchodolski al dibattito pedagogico italiano nel secondo dopoguerra

SCIENZE PEDAGOGICHE

Irene Pozzi, L’applicazione della pedagogia montessoriana nelle scuole delle Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck (1952-1993)

Donatella Visceglia, La gestione integrata del comportamento e dell’emotività, tra università, famiglia e supporto psicologico. Una proposta di intervento

Roberta Izzo, (S)oggetti di desiderio: per una pedagogia dell'attesa

Anna Daniela Savino, Epistemologia, Principi di metodologia dell’educazione e Didattica nell’opera di Gino Corallo

Ivano Sassanelli, A Scuola con Tolkien. Percorsi di pedagogia della narrazione fantastica e prospettive didattiche

Leone Melillo, Un’idea di Università. Spunti di pedagogia civile in Vittorio Emanuele Orlando

Caterina Calabria, L'ambiente come questione sociale per il magistero della Chiesa. Alcune riflessioni pedagogico-educative tra Paolo VI e Leone XIV

UN LIBRO, I LIBRI, UN PROBLEMA

Roberto Boldrini, Il Partito popolare cento anni dopo. Nuove storie e ricerche locali

Gli Inattuali (a cura di Salvatore Colazzo e Roberto Maragliano)

Salvatore Colazzo, Un tempo, la musica… Jean Jacques Rousseau, Saggio sull’origine delle lingue, a cura di Paola Bora, Laterza, Roma-Bari 1980

Recensioni brevi

E. Galli Della Loggia, Dopo la fine. Il declino pubblico del cattolicesimo in Italia, Studium, Roma 2025 (Gemma Pizzoni)

P. Levrero, Figure del neoumanesimo pedagogico europeo, Studium Edizioni, Roma 2024 (Paolo Perlotti)

S. Karnovsky – N. Kelly (Eds.), Teachers’ Emotional Experiences: Towards a New Emotional Discourse, Springer 2022 (Savannah Olivia Mercer)