Nuova Secondaria Ricerca, n.1 settembre 2025

DOSSIER

Digital Learning e formazione iniziale e in servizio dei docenti: qualità ed efficacia di metodologie, di modalità di valutazione dei risultati di apprendimento e di feedback formativi


(a cura di Martina RossiGiusi Antonia Toto)

Martina Rossi, Giusi Antonia Toto, Digital Learning e formazione iniziale e in servizio dei docenti. Presentazione del numero monografico

Valentina Berardinetti, Martina Rossi, Giusi Antonia Toto, La rivoluzione digitale nell’istruzione tra prospettive di innovazione e criticità emergenti

Guendalina Peconio, La qualità dell’insegnamento nelle Aree Interne: un’indagine esplorativa nei Monti Dauni

Enrico Vignando, Alfabetizzazione in Intelligenza Artificiale, superdiversità e postdigitale nella formazione dei docenti in servizio

Rosa Minerva, Matteo Conte, Digital Learning nella Formazione dei Docenti: un’indagine sulla formazione TIC nei percorsi di specializzazione per il sostegno

Stefano Bonometti, Letizia Ferri, Peter Beatrice, Leonardo Iomini, Annalisa Grimaldi, Antonio Montagnoli, Andrea Moriondo, Il Digital Learning e la formazione dei docenti universitari: buone pratiche e prospettive

Bartolomeo Cosenza, Digital Learning e formazione docenti: qualità, valutazione e feedback nei processi educativi

Leonarda Longo, Dorotea Rita Di Carlo, Gli atteggiamenti resilienti al Digital Learning nei futuri insegnanti di Scuola dell’Infanzia e Primaria

Riccardo Sebastiani, Sara Pellegrini, Digital learning e professionalizzazione degli insegnanti: un'analisi delle nuove prospettive formative

Chiara Patuano, Dietro le quinte del TFA sostegno: un’indagine esplorativa tra gli studenti in formazione

SCIENZE PEDAGOGICHE

Giorgia Coppola, Dalle fragilità diffuse alle comunità generative: prospettive sulla corresponsabilità tra scuole e famiglie

Alfonso Di Prospero, Rappresentazioni del sapere, logiche dell'educazione e motivi di confl ittualità nella scuola

Angelamaria De Feo, Intelligenza artifi ciale: Black box o preziosa alleata per migliorare le competenze comunicative e relazionali dei curanti?

Lia Daniela Sasanelli, Raffaele Di Fuccio, Baldassarre Michele, Universal Design for Learning: funzioni, evoluzione e analisi comparativa tra le Linee Guida 2.2 e 3.0

Ferdinando Cereda, Dal gioco al progresso: unire sport e attività fisica per una scuola più equa e sana

Giulia Melchiorri, Le fonti di una filosofia dell’educazione. L’influenza di Cornelio Fabro e Gino Corallo nelle opere di Edda Ducci

Caterina Calabria, Pratiche autovalutative e sviluppo professionale dei docenti. Questioni aperte

UN LIBRO, I LIBRI, UN PROBLEMA

Antonio Musarra, Pietro Silanos, Un punto di vista mediterraneo. Nuove prospettive per l’insegnamento della Storia medievale

Gli Inattuali

(a cura di Salvatore Colazzo e Roberto Maragliano)

Roberto Maragliano, Determinati contro il determinismo sociale

Seminari e manifestazioni

Brunella Baita, D’Annunzio. Una didattica da rifondare”

Recensioni brevi

G. Valditara, La rivoluzione del buonsenso. Per un Paese normale, Guerini e Associati, Milano 2025 (Loredana Perla)

F. Baroni, M. Giraldo (a cura di), Segni d’inclusione. Le lingue dei segni tra espressività e partecipazione, Edizioni Studium, Roma 2025 (Lisa Barni)

D. Steiner, La riscoperta dei contenuti. Educare alla saggezza nelle scuole d’America, Edizioni Studium, Roma 2025 (Virginia Capriotti)

J. Haidt, La generazione ansiosa. Come i social hanno rovinato i nostri fi gli, Rizzoli, Milano 2024 (Alice Facchetti)