Nuova Secondaria Ricerca, n. 10 giugno 2021
COMPLESSITÀ E SEMPLESSITÀ
Itinerari di ricerca per decifrare i problemi del sistema educativo e formativo
Atti della V Conferenza della ricerca educativa e pedagogica
promossa dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
e dal Centro per la Qualità dell'Insegnamento e dell'Apprendimento
dell'Università di Bergamo
(30 novembre-1 dicembre 2020)
Giuseppe Bertagna, La volpe e il riccio: il quadro di un problema. Introduzione alla complessità della pedagogia
Maurizio Sibilio, Dalla bioeducazione alla semplessità: traiettorie non lineari della ricerca didattica
I saluti del CIRSE e della SIREF
Fulvio De Giorgi, Presidente del CIRSE - Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa, Complessità della ricerca, semplessità dell’interpretazione storica
Liliana Dozza, Presidente della SIREF - Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa, L’impegno della Società Italiana per la Ricerca Educativa e Formativa
Complessità e semplessità: epistemologie a confronto Franco Cambi, Complessità: tre frontiere tematiche (e una nota sulla semplessità)
Marinella Attinà, Il paradigma della complessità tra conferme ed abiure
Gaetano Bonetta, L’errore pedagogico
Vanna Boffo, Complessità e semplessità: epistemologie per il futuro della formazione
Elsa M. Bruni, Complessità, pedagogia e i rischi di riduzionismo
Massimiliano Costa, Verso un nuovo ecosistema digitale del lavoro: tra simplessità e processi eutagogici
Giovanna Del Gobbo, Valutazione di sistema e cultura della qualità: itinerari di ricerca e formazione per le università
Maurizio Fabbri, Pensiero complesso, pensiero semplesso
Monica Fedeli, Complessità e semplessità. Didattica ed emergenza Covid-19
Paola Gandolfi, Tracce da osservare, seguire, leggere. Pensare per tracce e per erranze
Emanuele Isidori, Il paradigma della transcomplessità
Anna Lazzarini, Educazione e complessità. Una sfida epistemologica, antropologica e politica
Paolo Levrero, La struttura dialettica dell’epistemologia pedagogica. Sulle categorie di complessità e semplessità
Sara Nosari, “A complemento”: una possibile trama epistemologica tra complessità e semplessità
Riccardo Pagano, Per una pedagogia della semplessità: eclettismo educativo, principi e ricorsività
Andrea Porcarelli, La funzione “semplessa” dei dispositivi pedagogici come luogo di incontro tra teoria e prassi
Andrea Potestio, Alternanza formativa come principio pedagogico per le società complesse
Stefano Salmeri, Differenza, identità e complessità in una prospettiva pedagogica postmoderna
Alessia Scarinci, L’ambiente come spazio educativo per ripensare la scuola.
Davide Zoletto, È possibile “decifrare” pedagogicamente la complessità socioculturale odierna?
La dimensione trasformativa della complessità e della semplessità
Salvatore Colazzo, Il valore trasformativo del gioco e dell’arte
Antonia Cunti, Il saper agire nella complessità come peculiarità pedagogica
Tonia De Giuseppe, Felice Corona, Flipped inclusion: modello semplesso d’inclusività sistemica
Loretta Fabbri, Apprendimento trasformativo e semplessità: intersezioni
Filippo Gomez Paloma, Paola Damiani, L’Embodiment in Educazione: un collante scientifico tra complessità, semplessità e trasformatività
Claudio Melacarne, Per una ricerca pedagogica nelle organizzazioni in ottica semplessa
Marinella Muscarà, La ricerca pedagogica. Un’avventura per gli argonauti della complessità
Alessandra Romano, Approcci semplessi nella ricerca trasformativa. Contaminazioni in corso
Giancarla Sola, Complessità e semplessità come categorie della trans-scientificità
Carla Xodo, Luhmann, Habermas e la complessità: nel tutto non c’è tutto
Il potenziale pedagogico inclusivo della complessità e della semplessità
Antonello Mura, Antioco Luigi Zurru, Pedagogia Speciale e semplessità: strumenti per la lettura e l’orientamento della complessità
Traiettorie non lineari della ricerca educativa: esperienze a confronto
Alessandra Carenzio, Tecnologie di comunità: una traiettorianon lineare di ricerca e sviluppo progettuale
Pio Alfredo Di Tore, Emotion Recognition in Hybrid Learning Environments
Andrea Mangiatordi, Il framework UDL nella didattica universitaria: dati da un corso online
Maila Pentucci, Riflettere sulla pratica per trasformare la pratica: primi esiti da un percorso di ricerca collaborativa in contesto di didattica d’emergenza
Marco Piccinno, Corporeità, apprendimento e comprensione nell’agire didattico, pp. 397-406
Gli spazi non lineari della ricerca didattica
Guido Benvenuto, Emergenza e complessità del paesaggio educativo
Nadia Carlomagno, Performative Didactics: the Declination of Simplexity in the Performing Arts
Maria Luisa Iavarone, I problemi del sistema educativo nella complessità della Covid-Era
Antonella Nuzzaci, Il Progetto MOIDA nell’esperienza di ricerca con i CPIA abruzzesi: presupposti e ragioni metodologiche
Roberto Trinchero, Niente di peggio che proporre soluzioni uguali per diseguali. Strategie efficaci e sostenibili per un’istruzione individualizzata