L'Educazione morale tra famiglia, istituzioni formative e società

0

L'Educazione morale tra famiglia, istituzioni formative e società

€19.00 -5%
Quantità
€18.05Aggiungi al carrello
Questo articolo è disponibile

Problemi e itinerari pedagogici


Questo libro è rivolto anzitutto alle studentesse e agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione e Scienze della formazione primaria che si apprestano a diventare educatrici ed educatori, maestre e maestri nei servizi del sistema integrato di educazione e istruzione per l’infanzia.
Il testo affronta un tema forse inattuale – anzi, quasi rimosso – nel discorso pedagogico corrente, eppure ineludibile: l’educazione morale dei bambini. Senza nostalgia per l’approccio moralistico e direttivo del passato, l’autore, dialogando con alcuni grandi classici della pedagogia e della psicologia dell’età evolutiva, prova a delineare le forme buone di relazione capaci di supportare i più piccoli nel loro personale cammino di formazione verso l’autonomia etica dell’età matura. Sono otto le condizioni che propiziano tale cammino: le cure ricevute da altri, una vita regolata, l’incoraggiamento, la libertà d’iniziativa e la socialità, gli ammonimenti, l’esempio etico dei grandi, l’invito a riconoscere le proprie emozioni e il dialogo con l’adulto. A ciascuna di esse è dedicato un capitolo del volume.

Potrebbe interessarti...

> torna su

Paolo Bertuletti

> torna su

insegna Pedagogia sociale per l’età infantile e Istituzioni di pedagogia presso l’Università degli Studi di Bergamo. Per i tipi di Studium ha pubblicato il volume Quale «formazione» professionale? Una rilettura di Georg Kerschensteiner (1854-1932).


Recensioni e Rassegna Stampa

> torna su

Eventi e News

> torna su

Commenti

> torna su
Login o registrati per inviare commenti