Introduzione all'Enciclopedia

0

Introduzione all'Enciclopedia

Questo articolo è disponibile
  Hegel è un pensatore audace, oltre che originale. La sua visione della realtà, tesa a ricostituire l’armonia perduta fra l’uomo, la natura e Dio, è radicalmente alternativa a quella impostasi in età moderna. E la nozione dinamica di concetto (Begriff) che la caratterizza ne è come il centro di proiezione. Nell’Introduzione all’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio del 1830 – qui presentata in nuova traduzione e con il testo tedesco a fronte – questa prospettiva rivoluzionaria trova la sua estrema sintesi, licenziata da Hegel l’anno prima della morte. Quasi un testamento filosofico, il cui significato viene indagato nella Premessa del curatore

Potrebbe interessarti...

> torna su

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

> torna su
  Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Stoccarda, 27 agosto 1770 – Berlino, 14 novembre 1831) è considerato il rappresentante più significativo dell'idealismo tedesco, autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale della Germania di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.


Eventi e News

> torna su

Commenti

> torna su
Login o registrati per inviare commenti