Il tormento dell'estasi

0

Il tormento dell'estasi

Questo articolo è disponibile

Il personaggio evangelico Maria di Magdala viene trasportato nel nostro tempo moderno, cogliendo le affinità tra il sentimento di allora e quello di oggi. L’uomo di ieri, di oggi, di domani ha in comune una sola sensazione: l’amore.

Questo profondo sentimento non è una espressione genica, che distingue le varie razze ed etnie, bensì è un parametro insito e comune a tutta la famiglia umana.

Il tormento di Maria e del personaggio femminile dell’opera, diventa estasi quando gli eventi naturali sublimano le passioni umane.

Potrebbe interessarti...

> torna su

Roberto Samueli

> torna su

nasce a Venezia nel 1941; già docente di chimica e biochimica alla Scuola Infermieri Professionali e Tecnici di Radiologia Medica (Venezia), è autore e coautore di numerosi scritti scientifici nel campo clinico-laboratoristico.


Recensioni e Rassegna Stampa

> torna su

Eventi e News

> torna su

Commenti

> torna su
Login o registrati per inviare commenti