IO01 - Umanesimo tecnologico - n. 6 - 2025

Editoriale

Immagini, Memoria, Utopia dell'Invisibile. Il Design come Epistemologia Umanistica, Massimo Tantardini

Sezione 1 - Saggi accademici

MinAILang and MetaTransLang: Co-generated linguistic frameworks for Human-GenAI interaction, Herbert Natta

Apophenia. Estetiche del Caos e Strategie di Controllo, Lucrezia Nardi

Educare alla legalità: Il potere umanizzante dei giochi di ruolo analogici, Umberto Marchetti

Composing with Scissors and Filters: Kensuke Koike, CNNs, and the Aesthetics of Doubt, Giovanni Galli

Living memories e agenti vocali: La (ri)mediazione del passato nel podcast VisionnAIres, Benedetto Bramante e Francesca Bignotti

La macchina è in grado di creare? Pedro Medina Reinón

History and Artificial Intelligence: Possibilities and risks of new technologies in the Humanities, Arianna Boccamaiello

La sceneggiatura è una piattaforma. I nuovi strumenti per scrivere una serie TV nell'era digitale, Francesco Buscemi

Paris Syndrome: Il Reale come Sintomo in un mondo senza negativo, Arianna Ferrari

Il museo nell’epoca post-contemporanea: Modello virtuoso di interazione tra l’uomo, l’arte e la tecnologia, Valeria Cantarella e Vincenzo Coppola

Dal peccato originale al peccato digitale. Etica e trasgressione nella cultura digitale, Natalie Zangari

From the Body to the Self: Identity, Aesthetics, and Agency in the Age of Human Augmentation, Ludovica Corponi

La radio saccheggiata. Radio e Rivoluzione digitale, Giuseppe Morello

Sezione 2 - Arti, ricerche, azioni

«Dica, dica [...] Ma non più di quattro domande» Cit. 

una rubrica a cura di Massimo Tantardini

Fuorisalone, Domus Academy, Cris Olmedo & QS Ventures, Miriam Daxl, HEAD - Genève & ALUO

Unfold, Domus Academy

Chi è cosa? Tecnologie sensibili e intelligenze vegetali, Giulia Argenziano

Genesi Artificiale, Opiemme

Immaginario onirico e artificiale. Due sistemi in dialogo, Fabrizio Ajello

Slack Overflow, Rafael Bresciani

Being Anita, Carnefresca Studio

Il processo dinamico dietro la serie. Authentic Dolls, Domenico Distilo

T-Bomb e Cluster, Mat Toan

L’estetica sonora di Roberto Pugliese tra tecnologia e rivelazione, Tommaso Evangelista

Il ritmo della trascendenza. Liminalità, catarsi e trasformazione nel confronto tra riti tribali e festival musicali, Ginevra De Vico

The Voice of God, Giorgio

Tutto è amore se si parla chiaro, Maria Luigia Gioffrè

Sezione 3 - Dibattito contemporaneo

Amarcord, per modo di dire, Davide Ferrario

La cooperazione di intelligenze artificiali con intelligenze umane. Alcune note a partire da una utile provocazione di Paolo Benanti, Alessandro Pizzo

Artività: l’interazione tra arte e tecnologia nell’addestramento militare immersivo, Lorenzo Spremberg

La cultura visuale al centro del dibattito sul rapporto tra individuo e collettività, Marco sorelli

Non si paga per avere cose ma per fare cose, Ginevra Laganza

Umani, Telmo Pievani

Il nichilismo è ancora con noi, Franca D’Agostini

Chi decide l’etica dell’IA, Maria Delius

La misura umana dell’intelligenza artificiale, Roberto Manzocco

Architettura, il futuro dell’abitarepassa da robot e batteri, Alessandro Beltrami

Scienza e arte

Alcune suggestioni bibliografiche, Marco Sorelli

Mondi possibili, Convegno

CALL FOR PAPERS N°7