Gregorianum 2025 - 106/1

Llane B. Briese, Salvation Stories: The Rhetoric of Story in Sacred Scripture 

Eduard López Hortelano, S.I, La visualidad del Logos trinitario: dogma y experiencia

Aaron Pidel, S.I., Aquinas on the Limited Authority of Erroneous Conscience 

Christopher Staab, S.I., Growing in reverence and receptivity. A comparative study between Ignatius of Loyola’s Spiritual Diary and Teresa of Ávila’s Spiritual Testimonies

Simone Fagioli, È possibile concepire “Una teoria della giustizia” senza una presupposta idea di bene? Considerazioni sul pensiero di J. Rawls 



Il corpo, tra creatività e limiti

Giornata di Studio della Facoltà di Teologia della PUG


Diego Alonso-Lasheras, S.I., Jornada de Estudio de la Facultad de Teología del 14 de marzo de 2024

Marie Laetitia Calmeyn, Il Corpo, tra creatività e limiti

Giuseppe Bonfrate, Il corpo, tra creatività e limiti – nota in risposta a M. Laetitia Calmeyn

Luca Mazzinghi, La corporeità nelle Scritture – nota in risposta a M. Laetitia Calmeyn

Nuria Calduchch-Benages, Riflessioni conclusive della Giornata di Teologia (P.U.G. 14 marzo 2024)

 

Gregorianum, rivista trimestrale, edita dall'Università Gregoriana, è stata creata nel 1920. Ha partecipato a tutti i dibattiti che la Chiesa Cattolica Romana ha conosciuto da più di ottanta anni.

La rivista pubblica lavori scientificamente validi e inediti su Sacra Scrittura, Teologia (fondamentale, dogmatica, patristica, morale), Spiritualità e Filosofia. I contributi sono scritti in francese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo e tedesco.

Oltre gli articoli, la rivista pubblica tre rubriche di analisi bibliografica, Notae, Recensiones e Indicationes; tali commenti analizzano libri provenienti da molti campi linguistici e rispecchiano le ricerche attuali più valide nei campi di cui si interessa la Rivista.

Il volume annuale, composto da quattro fascicoli, raggiunge circa le 900 pagine.